227° ANNIVERSARIO DEL TRICOLORE ROTARY DISTRETTO 2071

Domenica 7 Gennaio 2024 si è svolta a Pisa presso il Centro di Addestramento di Paracadutismo della Caserma Gamerra la cerimonia “La nostra bandiera un patrimonio di tutti” organizzata dai Clubs dell’Area Toscana 2 e 3 e dal Club Pegaso Alumni del Distretto 2071 del Rotary. Analoghe cerimonie si sono svolte in contemporanea in altri 7 capoluoghi di provincia, compresa Firenze dove era presente il Governatore Fernando Damiani che in collegamento video ha pronunciato il discorso di benvenuto.

A Pisa erano presenti diversi soci e socie con ospiti del Rotary Club Empoli, guidati dal presidente Andrea Cantini: molto interessante la visita al Museo delle Aviotruppe, dove i partecipanti hanno potuto approfondire la storia del Paracadutismo italiano fin dagli esordi.

La serata è stata allietata dall’intrattenimento musicale effettuato grazie alla Banda della Brigata Paracadutisti “Folgore”.

Pregevoli gli interventi delle varie personalità civili e militari che con le loro relazioni hanno contribuito ad esaminare i vari aspetti e la storia del Tricolore.

La serata non poteva che concludersi con l’ammaina bandiera accompagnato dalle note del bellissimo Inno di Mameli, suonata con enfasi e maestria dalla Banda.

IL CARDINALE ERNST SIMONI, MARTIRE VIVENTE DELLA CHIESA DEL SILENZIO DI ALBANIA CELEBRA LA S.MESSA PER I ROTARIANI A BOTINACCIO

Incontro tra il Cardinale Ernst Simoni e rotariani promosso dal:

Rotary Club Bisenzio Le Signe

Rotary Club Empoli

Rotary Club Scandicci

Rotary Club Fucecchio Santa Croce

Rotary Castelfranco di Sotto Valdarno Inferiore

Rotary Club Firenze Sud

Rotary Club Firenze Est

Rotary Club Firenze Lorenzo Il Magnifico

Il 23 dicembre u.s. il Rotary Club Bisenzio Le Signe ha organizzato una messa di Natale presso il Convento della Madonna della Pace in Montespertoli insieme ai Rotary Club di : Empoli, Scandicci, Fucecchio Santa Croce , Castelfranco di sotto, Firenze Sud , Firenze Est , Firenze Lorenzo il Magnifico. Erano presenti tutti i Presidenti con numerosi soci e ospiti

Il  Cardinale Simoni ha avuto durante tutta la sua vita cristiana ha trascorso trent’anni nelle carceri albanesi del regime comunista di Enver Hoxha, dopo essere stato arrestato, alla vigilia di Natale di 60 anni fa, solo per il suo essere un coraggioso prete della Chiesa cattolica, e in particolare per aver “osato” officiare una Messa in suffragio del Presidente Kennedy, assassinato a Dallas poco più di un mese prima. Lo stesso Cardinale non ha mai rinnegato la sua fede anche nei momenti più terribili della prigionia e della tortura. Dopo la fine della dittatura comunista nel 1991 Papa Francesco dopo una visita pastorale  in Albania nominò Simoni Cardinale Emerito nel 2016

La Presidente del Rc Bisenzio Le Signe ha sottolineato che: ” il Rotary è a servizio di chi ha bisogno e in questo momento, vista la situazione attuale a livello internazionale , il messaggio è quello di diffondere e creare speranza nel mondo”.

La Presidente del Club Rotary Bisenzio Le Signe a nome di tutti i soci dei Rotary Club sopra menzionati ha ringraziato sentitamente Sua Eminenza il Cardinale Ernest Simoni, il suo Segretario personale per aver reso possibile questo evento. Alla cerimonia il Rotay Club Empoli era rappresentato dal suo Presidente Cantini con moglie e figlia e dai soci e socie: Bini, Dani, Cei con sig.ra, Nacci, Papanti con sig.ra, Prosperi con sig.ra.

PRESENTAZIONE DEL RESTAURO DEGLI ARAZZI DELLE QUATTRO STAGIONI NELLA VILLA MEDICEA DI CERRETO GUIDI

Sabato pomeriggio 16 Dicembre si è svolta alla Villa Medicea di Cerreto Guidi la cerimonia di presentazione del restauro conservativo dei quattro Arazzi delle Stagioni, operazione realizzata grazie al sostegno economico del Rotary Club di Empoli. Presenti il Direttore della Villa Marco Mozzo, la storica dell’arte funzionaria del Ministero della Cultura Giulia Coco, il vicepresidente dell’Associazione Amici della Villa Paolo Tinghi, che hanno avuto parole di ringraziamento per il generoso contributo del Rotary Club Empoli, rappresentato dal Presidente Andrea Cantini e da numerosi soci e socie presenti all’evento. Inoltre la restauratrice Patrizia Labianca, accompagnata dalla collega, ha dato esaurienti informazioni sul lavoro certosino effettuato con grande competenza e professionalità per poter arrivare agli ottimi risultati che sono stati apprezzati da tutti i presenti quando hanno potuto ammirare i quattro arazzi nella loro collocazione originaria nella sala attigua all’ingresso della Villa. E’ stata anche l’occasione per poter seguire con interesse la dotta relazione della storica dell’arte Alessandra Baroni sul pittore fiammingo Giovanni Stradano, autore dei disegni per i cartoni preparatori degli arazzi, di cui quest’anno ricorre il 500° anno dalla nascita, celebrata anche con una splendida mostra a Palazzo Vecchio.

La serata è stata allietata da un momento musicale dell’Accademia musicale San Miniato Basso in collaborazione con l’Associazione Amici della Villa Medicea di Cerreto Guidi e si è conclusa con un apprezzato buffet che è stato l’occasione per scambiarsi gli auguri per le ormai prossime feste.

CONVIVIALE DEGLI AUGURI 2023

Giovedì 14 Dicembre si è svolta presso la Villa “I Massini”, immersa nella campagna intorno a Empoli, la tradizionale Conviviale degli Auguri del Rotary Club Empoli. Presenti numerosi soci e socie con familiari e ospiti, il Presidente del Lions Club Empoli Eugenio Tinghi, autorità civili, rappresentate dal Presidente del Consiglio Comunale Alessio Mantellassi, e militari nella persona del Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Empoli, Ten.Col. Daniele Riva.

Il Presidente del Rotary Andrea Cantini, dopo aver dato il benvenuto ai soci e agli  ospiti, ha accennato ai futuri eventi e progetti dei prossimi mesi e ha poi passato la parola ad Alessio Mantellassi, che ha portato gli auguri della Sindaca Barnini.                                           

Successivamente è stato il momento della presentazione di un nuovo socio, Giuseppe Maria Lastraioli,bancario, tra l’altro figlio dell’indimenticato avv. Giuliano Lastraioli, colonna portante del Club di Empoli fino alla sua morte, molto apprezzato storico empolese oltre che affermato professionista. E’ stata l’occasione anche per la nomina a socio onorario del Ten.Col. Daniele Riva, che ha accettato con grande entusiasmo questa carica prestigiosa. I nuovi soci sono stati accolti con un caloroso applauso da parte di tutti i presenti.                                    

La cena si è svolta in un clima festoso di grande amicizia  e si è conclusa con un brindisi beneaugurante per le prossime feste e per l’anno che sta per cominciare.

VISITA DEL ROTARY EMPOLI AL CANTIERE DI RESTAURO DEGLI ARAZZI DELLE QUATTRO STAGIONI ALLA VILLA MEDICEA DI CERRETO GUIDI

Sabato pomeriggio 2 Dicembre una delegazione del Rotary Club Empoli, guidata dal Presidente Andrea Cantini, insieme all’amico Paolo Tinghi del Rotary di San Miniato, si è recata alla Villa Medicea di Cerreto Guidi per visitare il cantiere di restauro degli Arazzi delle quattro stagioni, operazione finanziata dal Rotary di Empoli. Erano presenti il Direttore della Villa Marco Mozzo, la funzionaria del Ministero e storica dell’arte Giulia Coco. Il Presidente dell’Associazione Amici della Villa Medicea Andrea Vanni Desideri e la restauratrice Patrizia Labianca insieme ad una sua collaboratrice. I partecipanti hanno potuto così visionare da vicino la mirabile fattura degli arazzi e hanno attentamente seguito le spiegazioni delle restauratrici sulle varie fasi del loro lavoro.

Il pomeriggio si è concluso con un arrivederci al 16 Dicembre quando gli arazzi saranno nuovamente visibili in tutto il loro splendore nella collocazione originale in una sala al piano terra della Villa. In questa occasione ci sarà una conferenza su Giovanni Stradano, artista fiammingo per molti anni al servizio dei Medici, che è stato l’autore dei disegni e del progetto di tali opere d’arte. e di cui proprio questo anno ricorrono i cinquecento anni dalla nascita.

MUSEO DEGLI INNOCENTI

Ottima riuscita ha avuto la visita guidata al Museo degli Innocenti, aggiuntavi la mostra delle opere di Alphons Maria Mucha. Nella parte storica del Museo sono esposti i ritratti dei governatori dell’istituzione, ed, in particolare, sono commoventi i “segni” messi dai genitori sui neonati abbandonati, come strumenti di riconoscimento per un eventuale ripensamento. Si tratta per lo più di medagliette o piccoli crocifissi spezzati a metà, sì che risultasse probante l’unione dei due pezzi. Notevole è risultata anche la Pinacoteca, che contiene la prima opera di un giovanissimo ma già promettente Alessandro Filipepi, detto Sandro Botticelli. Da notare anche due tabernacoli dei Della Robbia e alcune opere di Vincenzo Ulivieri, che era stato un esposto. I neonati sopravvissuti (pochi) venivano da grandicelli assegnati, le femmine, a fare le cameriere nelle famiglie abbienti e i maschi a lavorare in una fattoria del Mugello o oppure a fare i garzoni apprendisti nelle botteghe degli artisti. Qualcuno poi, come l’Ulivieri, diveniva decoroso pittore.

Alphons Mucha (Ivancice 1860 – Praga 1939) è nato e deceduto nella odierna Repubblica Ceca, ma la sua arte si è sviluppata a Parigi. Tuttavia un suo viaggio a Firenze gli lasciò un’impronta memorabile e molte delle sue figure femminili ricordano da vicino il Botticelli. Perciò la fondazione Mucha di Praga ha concesso il prestito delle sue opere per l’esposizione fiorentina. Esponente primario dell’Art Nouveau (in Italia “Liberty”) è stato con Tolouse Lautrec “inventore” del manifesto pubblicitario, affiggendo sui muri di Parigi le sue litografie a colori, realizzate con estrema perizia e ricche di particolari con forte valore simbolico. In alcuni dei suoi manifesti sono riconoscibili i precedenti di opere floreali di poco posteriori, eseguite da Adolfo Hohestein (russo, ma presente in Italia), Leonetto Cappiello (livornese, ma operante a Parigi) e specialmente Ezio Anichini e Galileo Chini (di cui sono in mostra alcune ceramiche da collezione privata).

Non va infine dimenticata l’altana, che era l’antico stenditoio delle fasce e dei panni, con superba vista sul Cupolone e sul campanile di Giotto.

ELEZIONI DEL PRESIDENTE 2025/26 E DEL CONSIGLIO 2024/25 AL ROTARY CLUB DI EMPOLI

Giovedì 9 Novembre 2023 si è svolta, nei locali del Ristorante Cucina S.Andrea a Empoli, la consueta assemblea annuale per la nomina del Presidente per l’annata rotariana 25/26 e  del Consiglio Direttivo per l’annata rotariana 24/25 che affiancherà il Presidente nominato Roberto Gelli. Dopo le comunicazioni rotariane, il Presidente Andrea Cantini ha nominato la commissione elettorale affidandone la presidenza ad Alessandro Papanti, con segretaria Simona Troiano e scrutatrice Martina Biondi. Si sono svolte così le operazioni di votazione con successivo scrutinio, che ha dato i seguenti risultati: Presidente per l’A.R, 25/26 è stato nominato l’avvocato Giovanni Calugi , mentre il consiglio direttivo, sotto la presidenza Roberto Gelli, sarà così composto:   Vicepresidente Valentina Cioli, Segretario Maurizio Leschiera, Prefetto Giovanni Petralli, Tesoriera Alessandra Nacci, Consiglieri Luca Bartali, Elisa Castellani, Francesco Minoli e Alessandro Montelione.

I numerosi socie e socie presenti hanno accolto con un caloroso applauso i nuovi eletti, in un clima partecipato di convivialità e amicizia

La serata si è conclusa con un brindisi augurale e con le parole di Giovanni Calugi che ha ringraziato per la fiducia accordatagli da tutti per questo incarico prestigioso

SEMINARIO DI FORMAZIONE COMUNICAZIONE AREA TOSCANA 1

Sabato 28 Ottobre si è svolto a S.Miniato nei locali del Ristorante Pepe Nero un interessante Corso di Formazione sul tema della Comunicazione interna ed esterna nel Rotary organizzato per i Clubs dell’Area Toscana1                                                                                                                                                                          

Relatori Mauro Lubrani, Presidente della Commissione Distrettuale Rivista Nazionale, Regionale e Distrettuale e Luigi De Concilio, esperto in materia socio del R.C. Casentino, che, con grande chiarezza e precisione, hanno spiegato ai partecipanti tutti i meccanismi utili per comunicare in maniera efficace sia all’interno dei nostri Clubs che verso l’esterno.                                                                                                        

Presenti tutti i Presidenti dei Clubs dell’Area Toscana 1 con i soci delle commissioni relative e l’Assistente del Governatore Chiara Bilanceri.                                                                                                                                  

Per il Rotary di Empoli il Presidente Andrea Cantini era accompagnato dai soci Roberto Gelli, Alessandro Montelione, Alessandra Nacci e Odoardo Piscini, con la rappresentanza del Rotaract nelle persone del Presidente Lorenzo Soluri e della socia Greta Mirabile.                                                                                             

La mattinata è stata molto apprezzata per l’utilità delle nozioni apprese, da mettere poi in pratica per una migliore organizzazione nella vita del Club e si è conclusa con un gradito pranzo nei locali del Ristorante Pepe Nero con una meravigliosa vista sulla campagna sottostante S.Miniato

FORESTE, CLIMA, BIODIVERSITA’

Si è parlato di “Foreste, Clima, Biodiversità” al Rotary Club di Empoli Giovedì 26 Ottobre 2023 al Ristorante Cucina S.Andrea.                                                                                                                        Relatore d’eccezione il Prof. Federico Selvi, Ordinario dei Corsi di Biologia Vegetale e Botanica al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali, Laboratori di Botanica, Università di Firenze, il quale ha intrattenuto i numerosi soci e socie presenti con ospiti con un’interessante relazione incentrata sul tema del ruolo fondamentale delle foreste per la sopravvivenza del pianeta.                Ha spiegato con grande abilità divulgativa come le aree verdi possano essere di supporto alla regolazione climatica contribuendo alla riduzione della temperatura globale. Ha sottolineato come il cambiamento climatico sia la più grande sfida contemporanea che vede l’uomo di oggi impegnato verso un programma d’azione condiviso per lo sviluppo sostenibile, ponendo l’attenzione su come la piantumazione degli alberi, e la cura di quelli già esistenti, anche in ambito urbano, siano determinanti azioni che garantiscono significativi benefici per gli ecosistemi, riducendo le emissioni di CO2 e restituendo ossigeno all’ambiente.                                           

Il relatore ha inoltre evidenziato come tutti questi benefici concorrano a migliorare anche la salute mentale delle persone rendendo pertanto le città più inclusive e più vivibili.                                                                         

Il tema trattato nella serata, fortemente sentito dal Presidente della sezione Rotary club di Empoli Andrea Cantini, è in sintonia con le indicazioni del Rotary International sulla Tutela dell’Ambiente e della Salute e con i 17 obiettivi dell’Agenda  O.N.U. 2030, documento siglato nel 2015 da 193 Nazioni nel mondo come programma d’azione per lo sviluppo sostenibile.                                                                                                                    

Al prestigioso relatore i sentiti ringraziamenti del presidente e di tutti i soci e socie per la riuscita della serata, le suggestioni e gli interessanti spunti di riflessione.

VISITA DEL GOVERNATORE AL ROTARY CLUB DI EMPOLI

Giovedì 5 Ottobre presso il Ristorante del Golf Bellosguardo di Vinci, nella splendida cornice delle ridenti colline della nostra campagna, si è svolta la Conviviale del Rotary Club Empoli in occasione della visita annuale del Governatore del Distretto 2071 Fernando Damiani, accompagnato dall’Assistente Chiara Bilanceri.

Nel pomeriggio il Governatore è stato accolto dal Presidente del Club Andrea Cantini per il tradizionale incontro, in cui il Presidente ha delineato i programmi per l’annata in corso, ottenendo l’approvazione del Governatore per tutte le iniziative già realizzate e per quelle ancora in cantiere.

A sua volta il Governatore è stato prodigo di consigli e raccomandazioni assai utili ai fini di un efficace conduzione dell’annata.

Successivamente l’incontro si è esteso ai membri del consiglio e ai presidenti di commissioni, che hanno potuto così esprimere il proprio punto di vista su tutti i progetti e i services già intrapresi o da intraprendere.

La conviviale è stata il giusto coronamento di una serata speciale con numerosissimi soci e socie con consorti e con la gradita presenza della Responsabile Distrettuale del Rotaract  Greta Martini, del Distrettuale di Zona Filippo Giagnoni e del Presidente  Lorenzo Soluri, con numerosi socie e socie.

Significativa la presenza della moglie del Governatore Margherita Magi, che nel pomeriggio, accompagnata dalla moglie del Presidente, è stata cortesemente accolta presso lo Stabilimento Sammontana per una visita molto apprezzata, con dettagliata spiegazione di tutte le fasi del ciclo produttivo di questa azienda fiore all’occhiello dell’economia empolese. Nel corso della serata Margherita Magi ha avuto modo di presentare a tutti i soci e socie intervenuti il progetto “LIBELLULA.” da lei sostenuto a favore delle donne diversamente abili.

A tale scopo il Presidente Cantini ha consegnato, a nome di tutti i soci e socie, un generoso contributo per questa nobile causa.

La serata si è conclusa con il tradizionale scambio dei doni in una partecipata atmosfera di amicizia molto apprezzata dal Governatore.