IL ROTARY CLUB EMPOLI COMPIE 67 ANNI MA NON LI DIMOSTRA

Nell’Ottobre del 1957 ventisette tra imprenditori, professionisti e dirigenti fondarono il Rotary Club Empoli: sono passati sessantasette anni durante i quali i tanti soci e socie hanno sviluppato e condotto a termine con successo moltissime iniziative e progetti.           

Il Rotary è un’organizzazione che ha un’impronta globale e sta lavorando per rendere felici le comunità di tutto il mondo con le sue nobili iniziative. Grazie a chi fondò il primo Club nel 1905 a Chicago, Paul Harris, i rotariani sono in grado di fare la differenza nelle comunità in cui vivono.

I Rotary Clubs di tutto il mondo realizzano globalmente progetti di servizio del valore di due miliardi di dollari ogni anno e i loro membri donano venticinque milioni di ore di volontariato.

Anche grazie a tutti i nostri settanta soci e socie del nostro territorio, che comprende i comuni di Empoli, Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Montelupo e Vinci, possiamo dire di aver contribuito a questi magnifici risultati per cui dobbiamo essere orgogliosi di appartenere a questa grande famiglia.

L’annata rotariana appena conclusa (inizia il primo Luglio e termina il 30 Giugno dell’anno successivo), sotto la guida del Presidente, il sottoscritto Andrea Cantini, ha visto realizzarsi tanti progetti, toccando i temi più importanti, cari al Rotary International, nell’ambito della cultura, della salute, in particolare quella materno-infantile, della tutela ambientale e del sociale.

L’annata rotariana comunque non poteva che aprirsi con un evento musicale a celebrare la grandezza di Giacomo Puccini: un nutrito gruppo di rotariani ha assistito nella suggestiva cornice di Torre del Lago alla rappresentazione de “la Boheme”.

Considero il fiore all’occhiello di questa annata il restauro dei Quattro Arazzi delle Stagioni, situati in una sala della Villa Medicea di Cerreto Guidi, eletta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.  

Sono arazzi di pregevole fattura, che hanno messo a dura prova l’abilità del pittore Michelangelo Cinganelli, autore dei cartoni e del fiammingo Jan Van der Straet, meglio conosciuto come Giovanni Stradano, attivo alla corte dei Medici fino al 1605, anno della sua morte, autore dei disegni e del progetto. A completare le opere d’arte ci hanno pensato due abili arazzieri della Corte Medicea nel XVII° secolo, Pietro Fevère e Pietro van Asselt.

Il progetto, finanziato totalmente dal Rotary Empoli, è stato presentato il16 Dicembre 2023 alla presenza del Direttore della Villa Marco Mozzo, del Presidente degli Amici della Villa Medicea Andrea Vanni Desideri e del funzionario storica dell’arte curatrice della Villa Giulia Coco,

Per quanto riguarda la tutela della salute, un progetto, svolto in collaborazione con altri clubs della nostra area, è stato finalizzato al finanziamento dell’allestimento di un reparto di maternità all’interno della clinica medica in un villaggio dell’Uganda. Così come in collaborazione si è finanziato un progetto per l’acquisto di ventilatori ad alta frequenza necessari per neonati con importanti difficoltà respiratorie, a Punta Chica in Argentina.

Ancora in collaborazione è stata organizzata una campagna di prevenzione del tumore della mammella rivolta a studentesse, studenti, insegnanti delle ultime due classi del Liceo Pontormo di Empoli e del Liceo Marconi di S.Miniato: per questo ci siamo avvalsi  come formatori della competenza e professionalità del dr. Claudio Caponi, nostro socio, e del dr. Matteo Ghilli dell’Oncologia di Pisa. E’ stata l’occasione per dare un contributo all’Associazione ASTRO.

Il Rotary di Empoli ha contribuito anche al progetto “Libellula”, fortemente sostenuto dalla moglie del Governatore, rivolto all’acquisto di lettini elettrici per favorire l’accesso di donne con disabilità ai servizi ginecologici dell’ASL.

Al fine di salvaguardare l’ambiente abbiamo contribuito, in collaborazione, all’acquisto di arnie e famiglie di api per l’installazione presso apicoltori della zona nell’ambito del progetto “Le api sono vita”. E ancora abbiamo finanziato un progetto insieme a tutti i clubs della costa tirrenica della Toscana, nato per sensibilizzare pescatori, alunni delle scuole e turisti alla salvaguardia del mare al fine di evitare abbandoni di plastica nei mari e sulle spiagge.

Nell’ambito del sociale sono stati dati contributi alle varie associazioni del territorio, rivolti come sempre al miglioramento delle condizioni economico-sociali delle fasce più deboli della popolazione. Fra queste ricordiamo la “Misericordia”, “I ragazzi di Cerbaiola”, “Fondazione Shalom”, “Noi da Grandi”, “Abbracciami”, “Chicco di grano” e “MARPU”, per quest’ultima a favore del progetto “La scuola è per tutti a Chirang, che prevede la costruzione di un alloggio in muratura per accogliere e consentire l’istruzione di bambini poveri di zone disagiate dell’India.

Per quanto riguarda la cultura sono stati erogati contributi alla “Società Storica Empolese” e alla “ProEmpoli per la pubblicazione de “Il Segno di Empoli”.

Infine si deve ricordare l’incontro con i soci del Rotary di Amboise, gemellato con Empoli da quasi cinquanta anni: gli amici francesi sono stati accompagnati ad ammirare le meraviglie della Toscana

da Firenze a Siena, a Torre del Lago e Viareggio, concludendo con una cena di gala nella meravigliosa cornice della Villa Medicea di Cerreto Guidi.

E’ stata organizzata per un fine settimana di fine estate anche una gita a suggellare l’amicizia tra soci, che da sempre è un tratto distintivo di questo club, a Lecco sul lago di Como con visita a Villa Manzoni, a Teglio in Valtellina per concludersi a Sankt Moritz attraverso la suggestiva ferrovia del Bernina con il caratteristico trenino rosso.

Una gita culturale ha visto soci e ospiti in visita al Museo degli Innocenti e alla Mostra di Alphonse Mucha a Firenze, che ha avuto un gran successo.

Una doverosa menzione agli illustri relatori, che hanno arricchito le numerose conviviali con relazioni di grande spessore. A questo proposito mi preme ricordare: l’architetto Paolo Tinghi, che ci ha intrattenuto sulla preziosità dell’arazzeria medicea della Villa Di Cerreto Guidi, il Prof. Federico Selvi dell’Università di Firenze con relazione sul tema “Foreste, ambiente e biodiversità”, il prof- Lorenzo Ancillotti, Direttore del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, che ci ha intrattenuto con una dotta relazione su Ferruccio Busoni, in occasione del Centenario della morte, il Prof. Mario Milco D’Elios, immunologo empolese dell’Università di Siena con relazione su “Star wars. Linfociti spaziali contro i tumori, la dr.ssa Paola Allori, neuropsichiatra infantile dell’Università di Firenze con

“La salute mentale nell’adolescente tra famiglia, scuola e società. Criticità e risorse:”, l’archeologo empolese Leonardo Terreni con “Empoli e le vie del vetro nell’antichità”.

Particolare successo hanno avuto le conviviali con relazioni tenute dai soci: prof. Odoardo Piscini  e dott. Giovanni Guerri, rispettivamente con “Il gattino con gli stivali ovvero il matrimonio di Napoleone Bonaparte” e “Immagini di storie empolesi”.

Notevole risonanza l’Interclub svolto con gli altri Clubs dell’Area sul tema della Pace con relatori Don Andrea Cristiani e il prof. Francesco Forti, fisico dell’Università di Pisa.

Interessantissima la serata svolta sul tema della sicurezza in collaborazione con il Lions Club Empoli affrontata con i relatori responsabili delle Forze dell’Ordine di Empoli.

Impossibile a questo punto non toccare il tema della Memoria affrontato in interclub con il Rotary Valdelsa con visita al Padule di Fucecchio, teatro dell’eccidio del 23 Agosto 1944 e relativa relazione magistralmente trattata dallo storico Claudio Biscarini.

L’annata si è conclusa con una partecipata cerimonia delle consegne al prossimo Presidente Roberto Gelli con i migliori auguri per un’annata ricca di soddisfazioni.

ROTARY CLUB EMPOLI E DELEGAZIONE DI EMPOLI DELL’ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA INSIEME PER ASSAGGIARE L’OLIO NUOVO

Sabato 26 Ottobre Frantoio Buonamici

Giornata molto interessante quella organizzata al Frantoio Buonamici a Fiesole dal presidente del Rotary Club Empoli, Roberto Gelli, e dal delegato della sezione di Empoli dell’Accademia Italiana della Cucina, Massimo Vincenzini.

L’intento era quello di far vivere un’esperienza sensoriale unica ai numerosi soci e socie presenti con ospiti e di far conoscere le straordinarie proprietà dell’olio extravergine d’oliva nella nostra alimentazione.

A questo scopo Gelli ha presentato gli esperti, in successione Massimo Vincenzini, già Professore Ordinario alla Facoltà di Agraria e attuale Presidente dell’Accademia dei Georgofili, nonché socio del Rotary Club Empoli, il quale ha sottolineato come dall’olivo si ottenga un alimento completo, fondamentale nella nostra dieta mediterranea.

L’olio extravergine d’oliva protegge, grazie agli acidi grassi monoinsaturi di cui è ricco, cuore e arterie, rallenta l’invecchiamento cerebrale, previene l’insorgenza di tumori e il deterioramento delle cellule. Inoltre, per la sua composizione acidica, è simile al latte materno, per cui è da sempre consigliato nello svezzamento dei bambini ed è utile nella vecchiaia perché favorisce l’assorbimento del calcio e la sua mineralizzazione, prevenendo l’osteoporosi.

Argomenti poi ribaditi dal proprietario Cesare Buonamici, che ha accompagnato i presenti alla visita del frantoio, che rappresenta l’avanguardia della tecnica di estrazione di olio di oliva. La tecnologia innovativa permette di innalzare ulteriormente la qualità dell’olio prodotto grazie a un accurato controllo delle temperature durante tutto il processo estrattivo, alla riduzione degli impatti ossidativi con la tecnologia del vuoto, agli scambiatori termici e all’utilizzo degli ultrasuoni, mantenendo altissimi i livelli di sostanze salutari come i biofenoli, i tocoferoli e l’oleuropeina. I macchinari utilizzati per l’estrazione dell’olio fanno si che niente si perda, per cui anche il prodotto che si ottiene alla fine del processo, la sansa, puo’ essere avviato ad un biodigestore, che produce biogas e quindi energia elettrica, con un lodevole risparmio energetico.

Dopo la visita, lo Chef Matia Barciulli, patron del premio “Il Magnifico” che premia il miglior olio extra vergine europeo,  insieme a Riccardo Scarpellini, presidente di Opera Olei e titolare di Oil Bar a Livorno, spinti dalla loro passione per la promozione dell’olio d’oliva d’eccellenza, hanno intrattenuto gli ospiti invitandoli non solo ad assaggiare una selezione di oli pregiati scelti con cura da Cesare Buonamici, da Riccardo Scarpellini e da Giovanni Donnini (socio Rotary Club Firenze e dell’Accademia Italiana della Cucina), produttore locale di olio Matrix, ma anche a scoprire come questi riescano ad esaltare i sapori dei cibi con cui vengono serviti. Ogni assaggio ha rappresentato un’opportunità per comprendere come l’olio extravergine d’oliva di alta qualità possa trasformare ed esaltare l’esperienza gastronomica.

E’ seguito un pranzo proposto dallo Chef con un menu volto all’esaltazione della cucina tradizionale toscana rivista in chiave moderna e basata in ogni portata sull’impiego di oli extravergine d’oliva di eccellenza.

Tutti i presenti hanno manifestato il loro gradimento per questa originale esperienza e per la giornata passata in piacevolissima compagnia in un clima di amicizia, con una visuale stupenda sulle magnifiche colline fiorentine.

CONVIVIALE ROTARY CLUB EMPOLI “LONGEVITA’ E SALUTE”

Giovedì 19 settembre 2024 Cucina S.Andrea

Serata molto interessante quella organizzata dal Rotary Club Empoli sul tema “Longevità e salute: nutrizione equilibrata e attività fisica”, relatori il dr. Lorenzo Spina, personal fitness coach, titolare di una palestra a Empoli, e la dr.ssa Silvia Carpitelli, biologa nutrizionista. Il dr. Spina, stimolato dal presidente Roberto Gelli, ha parlato dell’attività fisica come necessaria, a tutte le età, per mantenere la persona in buona salute: bastano in età adulta quaranta minuti di camminata almeno tre volte la settimana per prevenire importanti malattie come il diabete mellito, l’ipertensione arteriosa, le malattie cardiovascolari, l’obesità.
Meglio sarebbe abbinare anche l’attività fisica in palestra, che è utile per mantenere il tono muscolare, per migliorare la funzionalità delle articolazioni allo scopo di prevenire le cadute che, negli adulti e soprattutto negli anziani, possono portare a fratture, in particolare del femore, che contribuiscono a provocare inabilità e quindi a minare l’autonomia delle persone. Da notare, ha poi precisato lo Spina, come il movimento in genere concorre in maniera determinante anche ad innalzare il tono dell’umore, che si risolve così in una buona qualità di vita. Ovviamente è importante abbinare una nutrizione equilibrata, ha spiegato la dr.ssa Carpitelli, con inserimento di tutti i nutrienti, con limitazione degli zuccheri e dei grassi animali, abbondanza di frutta e verdura, con un consumo limitato di vino , con l’obiettivo di raggiungere il peso ideale e di mantenerlo nel tempo. Le relazioni hanno suscitato vivo interesse nei soci e socie, presenti con ospiti, che hanno posto varie domande, che hanno suscitato le risposte dei relatori, sempre chiare ed esaurienti. Il Presidente ha ringraziato i relatori e tutti i presenti manifestando grande soddisfazione per la riuscita della serata.

CONVIVIALE ESTIVA DEL ROTARY CLUB EMPOLI

Giovedì 22 Agosto Ristorante Bagno Giuliana – Cinquale

Giovedì 22 agosto si è svolta la tradizionale conviviale estiva del Rotary Club Empoli che quest’ anno ha scelto come ubicazione il Bagno Giuliana al Cinquale di Montignoso. L’organizzazione dell’evento è stata curata dall’amica Elisa Castellani e suo marito Giovanni.

L’ ambiente, ben curato dai proprietari del bagno, ha rappresentato la cornice ideale per lo svolgimento di una serata dove la tradizionale successione di piatti tipici della cucina versiliese è stata intercalata dai brevi e stimolanti interventi dei relatori che hanno saputo mantenere alta l’attenzione e l’interesse dei numerosi soci e ospiti convenuti.

Angelo Macchiavello, giornalista di Mediaset, è riuscito con brevi e vivaci resoconti, a raccontare le sue più significative esperienze come inviato di guerra nei principali scenari bellici degli ultimi anni.

A fargli da risonanza, con le vicende più salienti delle principali famiglie aristocratiche che hanno dato vita alla Belle Epoque della Versilia, il conte Emilio della Fontanazza, profondo conoscitore delle dinamiche più sottili della vita nobiliare.

Entrambi i relatori hanno saputo intrattenere in modo vivace e brillante i molti convenuti, che al termine hanno espresso particolare apprezzamento agli organizzatori, per la riuscita della serata.

ROTARY CLUB EMPOLI E FUCECCHIO-S.CROCE INSIEME PER “NOI DA GRANDI”

Domenica 7 luglio “La Limonaia” Fucecchio

Serata magica a “La Limonaia” di Fucecchio per un Service a favore di “Noi da…. Grandi”, associazione empolese nata nel 2008, che finanzia progetti di riabilitazione, autonomia e sport per bambini e ragazzi disabili per garantire loro un processo di crescita. Nello specifico il ricavato ottenuto da questa serata di beneficenza, in cui la ristorazione è stata interamente curata dall’Associazione, pari a oltre 3000 euro, sarà devoluto all’organizzazione di un corso di cucina base per questi ragazzi, nell’ambito del progetto “ A CUCINARE Ci pensiamo NOI…”DA GRANDI”.

L’evento, organizzato dai due Rotary Club Empoli e Fucecchio S.Croce, con il patrocinio del Comune di Fucecchio, in collaborazione con le associazioni “Noi da..Grandi e “Otherwis diversamente caffè”, ha avuto un grande successo di pubblico con tanti soci e socie dei due club oltre a tantissimi ospiti.

Presenti autorità rotariane, il Governatore del Distretto 2071 Pietro Belli e l’assistente del governatore per l’Area 4 Lucia Cerri, insieme a Lucia Ghieri, Presidente del Rotary Club Pegaso Alumni, e autorità civili: la Sindaca di Fucecchio Emma Donnini, il Sindaco di S.Croce sull’Arno Roberto Giannoni, e, in rappresentanza del Sindaco di Empoli, il consigliere comunale Iacopo Periti, socio del Rotary Club Empoli.

Tutta la serata è stata allietata dalla mitica “Rotary Sband”, complesso da molti anni sulla cresta dell’onda, con bravissimi musicisti e cantanti soci rotariani.

Gli onori di casa sono stati fatti dai presidenti del Rotary, per Fucecchio Cristina Lotti, e per Empoli Roberto Gelli, che hanno ringraziato tutti i presenti e spiegato gli obiettivi dell’evento, perfettamente raggiunti. La Presidente di “Noi da…Grandi” Annamaria Leoncini ha avuto parole di elogio per l’iniziativa sottolineando la sensibilità avuta dai due club per l’organizzazione dell’evento.

Sono seguite le congratulazioni del Governatore Pietro Belli e dei Sindaci della zona, con l’auspicio che eventi come questo possano ripetersi nel corso dell’annata.

PASSAGGIO DELLE CONSEGNE TRA ANDREA CANTINI E ROBERTO GELLI AL ROTARY CLUB EMPOLI

Giovedì 4 Luglio si è tenuta nella cornice delle splendide colline intorno a Vinci,al Ristorante Bellosguardo, la Conviviale del Rotary Club Empoli per la Cerimonia del Passaggio delle Consegne dal Presidente uscente Andrea Cantini al Presidente entrante Roberto Gelli.

La serata si è svolta in un clima di grande amicizia con la partecipazione sentita di tantissimi soci e socie accompagnati da molti familiari e con la prestigiosa presenza dell’Assistente del Governatore per l’area Toscana 1 Chiara Bilanceri, delle Presidenti, uscente ed entrante, del Rotary Club Fucecchio, Elena Maffei e Cristina Lotti, del  Past-president del Rotary Comprensorio del Cuoio  Claudio Bartali e della Presidente della FIDAPA di Empoli Lucia Cecccanti. Ospite d’onore il ten.col, Daniele Riva, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Empoli, socio onorario del Rotary Club Empoli.

Folta anche la presenza dei giovani del Rotaract, guidati dal Vice presidente Bernardo Busoni e dalla Presidente in coming Sofia Fiumalbi.

Il Presidente Andrea Cantini ha illustrato i molteplici progetti portati a termine nell’annata e ha ringraziato tutte le socie e soci per la  fattiva collaborazione dimostrata e, in particolare, i membri del Consiglio direttivo, invitati al tavolo della presidenza per una foto di rito e per un omaggio consegnato  a ricordo di questa esperienza.

Si è poi passati al passaggio del collare del presidente da Andrea Cantini a Roberto Gelli dando inizio ufficialmente all’annata della sua presidenza.

Il nuovo presidente, a sua volta, ha elencato a grandi linee il programma per l’A.R. 2024/25 ed ha voluto a suo fianco tutti i consiglieri e i Presidenti di commissione da lui nominati. La serata si è conclusa con un brindisi beneaugurante per la programmazione di tanti progetti significativi da portare a compimento nel corso dell’annata appena iniziata.

IL DOTT. LEONARDO TERRENI AL ROTARY CLUB EMPOLI Giovedì 13 Giugno Cucina S.Andrea

E’ stata una serata molto interessante quella organizzata dal Rotary Club Empoli Giovedì 13 Giugno, alla presenza di numerosi soci e ospiti: ha visto come relatore il dott..Terreni e come tema “Empoli e le vie del vetro nell’antichità”                                      

L’argomento trattato da Leonardo Giovanni Terreni, già  archeologo e restauratore specializzato nel vetro, ha riguardato il collegamento che è esistito tra la Empoli di età romana (l’antica In Portu della Tabula Peutengeriana) e le principali coeve zone di produzione del vetro.

Dopo un prologo doveroso sul contesto storico-geografico del territorio empolese, inerente i vari collegamenti via terra e soprattutto per via fluviale, tramite l’Arno, verso e da il grande “Portus Pisanus”, la conferenza si è incentrata sulle zone primarie della produzione del vetro. Zone primarie perché vocate per la naturale presenza degli elementi componenti l’impasto vitreo, situate principalmente nella fascia costiera attualmente inquadrabile tra la penisola del Sinai e la Siria.

Qui, nell’area di Gerusalemme, è nata la tecnica della soffiatura a canna libera, che ha rivoluzionato la produzione del vetro e molti aspetti della società civile in epoca romana. La produzione era tale, che gli impasti grezzi (fritte) venivano esportati in pani per poi essere lavorati dagli artigiani/artisti in tutto l’impero romano.

Terreni ha continuato la conferenza con le fasi di scavo della domus romana rinvenuta nel centro storico di Empoli, in piazzetta della Propositura, dove furono rinvenuti migliaia di frammenti vitrei appartenenti a decine di forme di stoviglie, lampade, bottiglie, bicchieri e quant’altro necessario per l’uso quotidiano. Quantità tale che ha portato al risultato, pubblicato dallo stesso Terreni, che l’uso del vetro in tale domus fosse superiore a quello della ceramica, come a Pompei.

Il relatore ha concluso con i risultati di alcune analisi chimico-fisiche, da lui stesso eseguite su alcuni reperti di scarti di lavorazione di vetro e ha esposto la suggestiva ipotesi di produzione vetraia, anche se secondaria, nel territorio empolese  già dall’epoca romana.

Ciò giustificherebbe ancor di più la moderna tradizione vetraria di Empoli.

La relazione è stata molto apprezzata dai presenti e ha stimolato un vivace dibattito e numerose interessanti domande che hanno trovato esaurienti risposte da parte dell’illustre relatore.

Anche il Presidente del Club Andrea Cantini ha manifestato il proprio personale apprezzamento a Leonardo  Terreni per la chiarezza espositiva  e per il tema di grande interesse trattato.

INTERCLUB ROTARY CLUB EMPOLI E VALDELSA SULLA STRAGE DEL PADULE DI FUCECCHIO

Incontro di grande interesse naturalistico-storico quello avvenuto sabato 25 maggio 2024 tra il Rotary Club Empoli e Valdelsa. Un buon numero di soci e ospiti si sono dati appuntamento a Castelmartini (Larciano) presso il Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio, dove è posto anche il Monumento che ricorda l’eccidio del Padule perpetrato proprio ottanta anni fa dai soldati dell’esercito tedesco ai danni di 176 civili, tra cui anziani, donne e bambini.

Il Monumento è opera dello scultore e pittore empolese Gino Terreni e fu inaugurato il 16 settembre 2002 alla presenza dell’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

I partecipanti hanno effettuato una passeggiata nella più estesa palude interna italiana, che rappresenta un’attrattiva turistica notevole, sia dal punto di vista florofaunistico che paesaggistico.

Successivamente si è svolta la conviviale in un ristorante della zona, seguita dalla relazione del socio del Rotary Club Valdelsa Claudio Biscarini, uno dei maggiori studiosi italiani di storia militare, che ha ricostruito la vicenda della strage in modo dettagliato: l’eccidio del Padule è stato uno dei peggiori crimini consumati dai soldati tedeschi in Italia ed è rimasto per anni semisconosciuto al grande pubblico.

E’ stato grazie anche alle ricerche di Biscarini e dell’avvocato Giuliano Lastraioli che si è potuto fare luce su questi gravissimi fatti.

La relazione è stata seguita con grande attenzione da tutti i presenti ed ha sollevato diverse domande dando luogo a un vivace dibattito.

Erano presenti anche Giulia Terreni, assessore alla cultura del Comune di Empoli e Sara Sostegni, assessore alla cultura del Comune di Larciano.

I due Presidenti, che hanno organizzato l’evento, Alessandro Bandinelli per la Valdelsa e Andrea Cantini per Empoli hanno ringraziato Claudio Biscarini per la chiarezza espositiva e per lo spessore delle sue ricerche storiche.

Service chicco di grano

Anche questo anno il Rotary Club Empoli ha svolto un Service a favore di “Chicco di Grano”, Cooperativa sociale Onlus che si prende cura di persone in difficoltà: donne senza casa, donne migranti, mamme con bambini in stato di disagio.

Le donne sono al centro di tutte le attività dell’associazione. I loro “chicchi di grano” sono bambini in difficoltà e donne fragili, che, per una serie di eventi più grandi di loro, hanno bisogno di aiuto, di ascolto, di mani amiche.

Il presidente Andrea Cantini e il vicepresidente Alessandro Papanti hanno fatto visita a queste donne e bambini a “Casa Stella” a Empoli, gentilmente accolti con calorosa gratitudine per i doni ricevuti che utilizzeranno nella vita quotidiana per garantire una migliore permanenza ai piccoli ospiti e alle loro madri.

Presente anche la presidente della Onlus Ilenia Moscardini, che ha riservato gentili parole di ringraziamento per il generoso contributo che il Rotary Club Empoli ha elargito alla cooperativa sociale da lei rappresentata

CENA DI GALA ROTARY CLUB EMPOLI-AMBOISE

VILLA MEDICEA CERRETO GUIDI

Sabato 11 maggio 2024

Si è svolta sabato 11 maggio 2024, nella splendida cornice della Villa Medicea di Cerreto Guidi, la cena di gala del Rotary Club di Empoli, conclusiva della visita dei soci del Rotary Club Amboise.

Erano presenti Jack e Anne-Marie Aumarechal, Michel e Francoise Gansuana, Patrick e Marylin Garnier, Marie-Anne Peric, Isabelle Debray, accomapagnati dal Presidente Philippe Girard con la consorte Claire.

La serata è stata la degna conclusione di una settimana vissuta intensamente, durante la quale gli amici francesi, accompagnati dai soci del Rotary Club di Empoli con il loro presidente Andrea Cantini, hanno potuto visitare e apprezzare il nostro meraviglioso territorio.

E’ da sottolineare, per l’organizzazione e la scelta dei suggestivi itinerari, il fattivo contributo del socio Andrea Mazzoni, che, con la consueta passione ha individuato luoghi significativi e di particolare interesse.

Così si sono potuti ammirare Siena e i suoi tesori con la preziosa guida del socio Odoardo Piscini, Torre del Lago con la Villa Museo Puccini, di cui ricorre il centenario della morte, Viareggio con la scenografica passeggiata e i bellissimi edifici Art Noveau, Firenze con il meraviglioso panorama dal Piazzale Michelangelo e le splendide fioriture del Giardino dell’Iris e con  le opere d’arte dell’ineguagliabile centro storico, e infine la Villa Medicea di Cerreto Guidi, dove  gli ospiti hanno potuto ammirare  in tutto il loro splendore i quattro Arazzi delle stagioni, appena  restaurati grazie al generoso contributo del Rotary club Empoli.

Alla cena di gala, che ha avuto un gran successo di presenze, tra socie, soci, familiari e ospiti, erano presenti anche Andrea Vanni Desideri, Presidente dell’Associazione Amici della Villa Medicea, grazie alla quale si è potuta organizzare la cena con suggestivi piatti rinascimentali, la Sindaca di Cerreto Guidi Simona Rossetti, l’assessore Adolfo Bellucci in rappresentanza della Sindaca di Empoli e il Sindaco di Vinci Giuseppe Torchia, che ha voluto ricordare anche il gemellaggio che la Città di Vinci ha con Amboise da tanti anni.

La serata si è conclusa con il rituale scambio di doni tra i due presidenti e con un arrivederci al prossimo anno a suggello di un’amicizia ormai consolidata da ben quarantanove anni e da coltivare con la prospettiva di mantenere vivi i comuni ideali rotariani.

Particolarmente soddisfatto il presidente Andrea Cantini per l’immagine positiva e di forte coesione e partecipazione all’interno del club, consapevole che gli amici francesi ricorderanno per sempre le bellezze della Toscana e del nostro territorio, che hanno tanto apprezzato.