LE VILLE MEDICEE AL ROTARY CLUB EMPOLI

Giovedì 6 Marzo 2025

Serata dedicata alle Ville Medicee al Rotary Club Empoli presso la “Cucina S.Andrea”, dove i numerosi soci ed ospiti sono stati intrattenuti dalla dr.ssa Laura Aretini. . La relatrice, esperta guida turistica, introdotta dal Presidente Roberto Gelli e dalla Presidente della Commissione Cultura dr.ssa Elisa Castellani, dopo una gustosa cena, ha parlato delle Ville Medicee soffermandosi su quelle a noi più vicine, di Cerreto Guidi e di Artimino. La prima, in posizione dominante su un poggio, fu edificata su disposizione del duca Cosimo I quale residenza di caccia, in quanto molto vicina al Padule di Fucecchio. La villa fu eretta tra il 1564 e il 1566 impiegando i materiali della Rocca dei Conti Guidi e della seconda cerchia di mura. La direzione dei lavori fu affidata all’architetto Davide Fortini, al quale subentrò Alfonso Parigi il Vecchio. A Bernardo Buontalenti è riferita l’ideazione delle rampe d’accesso “a scalera”, denominate “ponti medicei”, anche se poi molto probabilmente furono altri gli architetti che seguirono il progetto. L’arredo della villa è stato ricostituito con un cospicuo nucleo di ritratti medicei, provenienti dalle Gallerie Fiorentine, e con molte opere dell’Eredità Stefano Bardini, comprendenti dipinti, cassoni intarsiati, sculture in marmo e terracotta, maioliche e manufatti in pietre dure. Da segnalare poi la grande stanza con alle pareti gli Arazzi delle Quattro Stagioni, ideati da Giovanni Stradano, autore dei disegni e del progetto e realizzati da due abili arazzieri attivi alla corte dei medici nel XVII secolo. L’accurato restauro, che ha restituito gli arazzi all’antico splendore è stato sostenuto grazie al generoso contributo del Rotary Club Empoli. La relatrice si è soffermata anche a parlare della Villa Medicea di Artimino, detta Ferdinandea o “dei Cento Camini”, costruita nel 1596 per volere di Ferdinando I de’ Medici su disegno di Bernardo Buontalenti. Ha evidenziato l’aspetto architettonico dell’edificio facendo notare lo stile militare alleggerito da eleganti elementi come la sontuosa scalinata d’ingresso in pietra serena e il meraviglioso loggiato affrescato dal Passignano. L’argomento ha suscitato un vivo interesse da parte dei presenti stimolando il vivace dibattito che ha concluso la serata.

Visita all’Accademia Navale di Livorno e al Museo Wass

Conviviale del 22 Marzo al Circolo Ufficiali

Giornata molto interessante quella organizzata dal Presidente del Rotary Club di Empoli Roberto Gelli per i soci del club, accompagnati da familiari e tantissimi ospiti, sabato mattina 22 Febbraio con una visita alla prestigiosa Accademia Navale di Livorno. I numerosi presenti sono stati divisi in due gruppi di trenta persone che, sotto la guida di ufficiali e allievi esperti, hanno potuto apprezzare gli ambienti, ad iniziare da una biblioteca ricca di pubblicazioni di grande valore, per continuare in un museo con bellissimi modelli rappresentanti navi dalla fine dell’ottocento ai giorni nostri. La storia dell’Accademia inizia, è stato spiegato, nel lontano 1881, anno in cui fu fondata, e da allora è un simbolo di cultura, disciplina e progresso tecnologico dove la storia navale italiana si intreccia con le più moderne tecniche di navigazione e strategia militare. Essa è un ente di formazione universitaria militare, aperto a entrambi i sessi, che si occupa della formazione tecnica e della preparazione militare degli allievi ufficiali della Marina militare italiana. Dopo questa istruttiva visita i convenuti si sono trasferiti al Museo Wass, dove hanno potuto ammirare documenti e fotografie d’epoca e progetti tecnici, dai primi prototipi di siluro ai prodotti finiti, che raccontano la storia dell’azienda dalle origini a Fiume nel 1864 sino alla Moto Fides e alla Wass del passato recente. L’interessante mattinata non poteva che concludersi al Circolo Ufficiali con un gustoso pranzo a base di pesce in un clima di convivialità e amicizia. Molto significativa in questa sede la piacevole sorpresa dell’imprevisto incontro con il futuro Governatore del Distretto 2071 del Rotary, Giorgio Odello, il quale ha rivolto parole di apprezzamento per la lodevole iniziativa intrapresa dal Rotary di Empoli.

SERATA SUL RICICLO “NOBILE” DEI RIFIUTI AL ROTARY CLUB EMPOLI

Giovedì 6 Febbraio 2025

Argomento molto interessante quello sviluppato da Maurizio Giani, invitato alla conviviale del Rotary Club Empoli presso la “Cucina S.Andrea” per parlare di: “SCART- Il lato bello e utile del rifiuto”. Giani è Direttore Marketing e Sviluppo iniziative Herambiente, facente parte del gruppo Hera, che è leader nazionale nella gestione dei rifiuti: in particolare si è soffermato a spiegare che cos’è il Progetto SCART da lui ideato, un progetto unico nel suo genere nato nel 1998 da Waste Recycling , successivamente acquisito dal Gruppo Hera nel 2015, con l’obiettivo di rivitalizzare con l’Arte materiali destinati a diventare rifiuti. Scart ha dato vita a un’ampia gamma di creazioni, dalle opere d’arte che celebrano icone culturali a oggetti di uso quotidiano, tutti realizzati esclusivamente con pezzi di scarto. Oggi il marchio SCART è riconosciuto in Italia e in Europa per le sue esclusive installazioni, simbolo di un impegno verso l’economia circolare e la sostenibilità.

SCART è il primo progetto Waste Art al mondo per dimensioni, originalità e continuità. Ogni opera racconta la possibilità di un futuro in cui il riuso diventa la norma, non l’eccezione.

La relazione, molto seguita dai presenti, è stata accompagnata dalla proiezione di significative foto, tra cui da segnalare quella con Fiorello al Festival di Sanremo del 2021, con un vestito molto originale fatto esclusivamente con materiali di scarto, e quella che ha fatto vedere il Teatro del Silenzio di Bocelli con gli elementi scenici rinnovati dall’arte del riciclo. In conclusione Giani ha sottolineato come realizzare un’opera d’arte con materiali di scarto è il recupero più nobile che si possa ideare: un riciclo infinito pensato per l’eternità.

Il Presidente del Rotary Roberto Gelli ha avuto parole di grande apprezzamento per Giani, la cui relazione è stata lungamente applaudita dai numerosi soci presenti con familiari e ospiti: tra questi Matteo Bensi, assessore alla cultura del Comune di Empoli, Cristina Gelli, Direttrice dei Musei di Empoli, Barbara Antonini, delegata di Confindustria Firenze e Andrea Mortini, presidente dei giovani imprenditori di Firenze e dell’Agenzia Sviluppo Empolese-Valdelsa.

VISITA DEL GOVERNATORE AL ROTARY CLUB EMPOLI

Giovedì 30 Gennaio 2025 Villa Dianella

Giovedì 30 Gennaio presso Villa Dianella di Vinci, nella splendida cornice delle ridenti colline delle nostre campagne, si è svolta la Conviviale del Rotary Club Empoli in occasione della visita annuale del Governatore del Distretto 2071 Pietro Belli, accompagnato dall’Assistente Lucia Cerri.

Nel pomeriggio il Governatore è stato accolto dal Presidente del Club Roberto Gelli per il tradizionale incontro, allargato poi a tutti i membri del consiglio direttivo e ai presidenti delle varie commissioni. Il Presidente ha dettagliatamente esposto i programmi per l’annata in corso, sia quelli già portati a termine, sia quelli ancora da concludere, a loro volta sono intervenuti i presidenti di commissione che hanno descritto le loro iniziative intraprese per una sempre migliore organizzazione del Club.

Il Governatore poi è stato prodigo di consigli e raccomandazioni assai utili ai fini di un’efficace conduzione dell’annata. Molto significativa l’approvazione del Governatore, che ha apprezzato in maniera particolare l’organizzazione, l’essenza e la competenza che emergono come note caratteristiche dei soci del club.

Uno spazio particolare è stato dedicato all’incontro con i nuovi soci e con i rappresentanti del Rotaract.

La sontuosa conviviale è stata il giusto coronamento di una serata speciale con numerosissimi soci e socie con consorti e con la gradita presenza dei giovani del Rotaract, guidati dal vicepresidente Samuele Masotti.

La serata è stata l’occasione per il conferimento da parte del Presidente Gelli del massimo riconoscimento del Rotary, il “Paul Harris Fellow” a tre soci meritevoli: i past-president Luca Casarosa e Giuseppe Pisacreta, e Odoardo Piscini, da trentacinque anni redattore attento del foglio informativo mensile del club, con le sue originali copertine riprese dal suo vasto archivio, che fanno riferimento sempre ad un evento del mese, arricchite peraltro da dotte citazioni.

L’incontro si è concluso con il tradizionale scambio dei doni in una partecipata atmosfera di amicizia molto apprezzata dal Governatore Belli e dall’assistente Cerri, la quale ha voluto riservare alle socie presenti un personale omaggio.

CONVIVIALE ROTARY CLUB EMPOLI “IL CONTRIBUTO DELLE FORZE ARMATE NELLE EMERGENZE SANITARIE”

Giovedì 16 gennaio 2025 Cucina S. Andrea

Serata di grande successo al Rotary Club Empoli per la presenza di un autorevole relatore, il Contrammiraglio Egidio Fabrizio Fracasso, medico anestesista, Vice Ispettore Generale della Sanità Militare. Numerosi i soci presenti con familiari e ospiti, che hanno seguito con grande partecipazione e interesse l’esposizione molto dettagliata su quello che è il contributo delle Forze armate, ma in particolare della sanità della Marina militare, nelle emergenze sanitarie. Il dr. Fracasso ha fatto un excursus su alcuni eventi che hanno reso fondamentale l’intervento di medici e infermieri appartenenti al corpo sanitario militare. Un periodo molto impegnativo, ha spiegato, è stato quello dell’epidemia Covid, quando anche lui ha lavorato a stretto contatto con il generale Figliuolo nell’organizzazione di tutti quelli interventi atti anche a prevenire il contagio, in primis nelle delicate fasi delle vaccinazioni. Ha voluto poi ricordare il meritorio intervento della Marina militare, fortemente voluto dal governo di allora, dopo il catastrofico terremoto di Haiti del gennaio del 2010, quando una nave all’uopo attrezzata è riuscita a portare i contributi dei medici e infermieri anche con interventi chirurgici in situazioni di grande precarietà, riuscendo così a salvare vite umane. Si è soffermato poi sulla necessità dell’addestramento del personale: a questo riguardo ha ricordato un’importante iniziativa dell’aprile del 2024 in Ungheria in cui praticamente tutti i paesi dell’Alleanza atlantica hanno addestrato i propri assetti operativi con 2500 partecipanti e cinquanta strutture campali su quattro siti di esercitazione: l’obiettivo dichiarato era quello di testare la prontezza operativa e il coordinamento di tutti gli apparati sanitari schierati in un complesso scenario sia bellico che di emergenza civile. Parole di apprezzamento per la chiarezza espositiva sono state rivolte dal Presidente del Rotary Club Empoli Roberto Gelli, a cui sono seguite richieste di chiarimenti da parte dei presenti con domande che hanno avuto pronte ed esaurienti risposte da parte del relatore.

ROTARY ROTARACT E FIDAPA EMPOLI INSIEME PER GLI AUGURI DI NATALE

Venerdì 13 Dicembre 2024, nella splendida cornice delle colline intorno a Firenze, a Villa Viviani di Settignano, si è svolta la tradizionale Festa degli Auguri, quest’anno organizzata dai clubs del Rotary, Rotaract e Fidapa di Empoli uniti per festeggiare insieme il Natale. Rotary e Rotaract hanno colto l’occasione per organizzare congiuntamente una lotteria per un nobile scopo di solidarietà: aiutare il “Chicco di grano”, cooperativa sociale Onlus che si prende cura di persone in difficoltà: donne senza casa, donne migranti, mamme con bambini in stato di disagio. La lotteria con numerosi premi gentilmente messi a disposizione da soci e socie, condotta dai giovani del Rotaract, ha permesso di raggiungere una consistente cifra per poter dotare Casa Stella, che accoglie donne e bambini assistiti dall’associazione “Chicco di grano”, di nuovi elettrodomestici. La presidente della Onlus Ilenia Moscardini ha avuto parole di ringraziamento per questa iniziativa, ricordando anche che sono diversi anni che il Rotary di Empoli è molto sensibile verso questa associazione. Prima dell’inizio della cena hanno introdotto la serata, in successione, la Presidente della Fidapa Lucia Ceccanti, la Presidente del Rotaract Sofia Fiumalbi e il Presidente del Rotary Roberto Gelli, con gli auguri di rito e la piena soddisfazione per questo sodalizio tra associazioni, che ha riunito tantissimi soci, familiari e ospiti. In questo clima di festività natalizie non poteva mancare la piacevole sorpresa della visita di ”Babbo Natale” in rappresentanza della “Compagnia di Babbo Natale”, Onlus fondata nel 2007 da una trentina di amici che ora sono diventati oltre190 e che persegue lo scopo di promuovere un’azione di sostegno a chi si trova in difficoltà. Il Presidente del Rotary Club Empoli ha colto l’occasione per insignire alcuni soci e socie con il più alto riconoscimento che il Rotary elargisce per premiare l’impegno e il servizio a favore di questa associazione, il “Paul Harris Fellow”: a questo scopo ha chiamato al tavolo della presidenza Luca Bartali, Raffaele Berni, Andrea Cantini, Elisa Castellani, Valentina Cioli, Alessandro Papanti e Andrea Petralli. La cena si è conclusa con un augurale brindisi finale e con il dono a tutte le signore presenti di una significativa chiave come ricordo della serata. La festa è stata completata da piacevoli note musicali che hanno reso l’atmosfera ancora più coinvolgente.

Elezioni del Presidente 2026/27 e del Consiglio 2025/26 al Rotary Club di Empoli

Giovedì 5 dicembre 2024 è svolta, nei locali del Ristorante Cucina S.Andrea a Empoli, la consueta assemblea annuale per la nomina del Presidente per l’annata rotariana 26/27 e  del Consiglio Direttivo per l’annata rotariana 25/26 che affiancherà il Presidente nominato Giovanni Calugi. Dopo le comunicazioni rotariane, il Presidente Roberto Gelli, ha affidato la conduzione delle attività al Presidente della commissione per le elezioni della presidenza Luca Casarosa. E’ stato quindi votato all’unanimità l’Ing. Luca Prosperi come Presidente per l’anno Rotariano 2026/27. Il consiglio direttivo dell’anno Rotariano 2025/26, sotto la presidenza Giovanni Calugi, sarà così composto: Vicepresidente Elisa Castellani, Segretario Maurizio Leschiera, Prefetto Luca Bartali, Tesoriera Alessandra Nacci, Consiglieri Martina Biondi, Odoardo Piscini.

I numerosi socie e socie presenti hanno accolto con un caloroso applauso i nuovi eletti, in un clima partecipato di convivialità e amicizia.

Durante l’incontro sono stati molto graditi gli interventi di Andrea Petralli e Luca Bartali, che con le loro pillole di formazione e informazione rotariana hanno reso ancor più interessante la convivale.

La serata si è conclusa con un brindisi augurale e con le parole di Luca Prosperi che ha ringraziato per la fiducia accordatagli da tutti per questo incarico prestigioso.

FRANCESCO FERONI

Si è tenuto Sabato 23 Novembre 2024 al Cenacolo degli Agostiniani a Empoli un Convegno su Francesco Feroni, sponsorizzato dal nostro Club e organizzato dalla Società Storica empolese. di cui è presidente il nostro socio Mauro Guerrini.

Alla presenza del Sindaco di Empoli Alessio Mantellassi e dell’Assessore alla Cultura Tommaso Bensi Mauro Guerrini ha introdotto i lavori, che hanno messo in evidenza relazioni specialistiche molto approfondite e studi inediti che hanno reso onore a un grande empolese: è stata per tutti una grande soddisfazione aver potuto presentare gli studi, dopo mesi passati sulle carte reperite in vari archivi, soprattutto quello privato della famiglia Feroni e della Collegiata di Empoli, sulle origini vinciane della famiglia Baldacci-Feroni e sull’ascesa sociale della famiglia in Empoli tra “tinte”, “conce” e affari  anche tra Livorno e Amsterdam.

Tra il folto pubblico presenti diversi nostri soci: Berni, Cantini, Guerri, che ha presentato dei documenti inediti riguardanti il Feroni (una medaglia) e uno scritto autografo di Cosimo III, di cui il Feroni è stato Ministro delle Finanze, Lastraioli, Mazzoni, Nacci, Piscini e Trinci

CONVIVIALE ROTARY CLUB EMPOLI “INTERNET E’ MORTO, VIVA INTERNET!”

Serata di spessore al Rotary Club Empoli con un relatore di eccezione, il Prof. Marco Luise, Professore Ordinario di Telecomunicazioni all’Università di Pisa, ingegnere elettronico nonché socio del R.C. Livorno, sul tema di quel potente mezzo di comunicazione di massa, che è internet.

Il professore, partendo dall’esempio di come si sia evoluta la comunicazione da quando nel 1865 la notizia dell’assassinio di Abramo Lincoln impiegò tredici giorni per arrivare in Europa per approdare all’avvento di internet in cui qualsiasi avvenimento può essere conosciuto in tutto il mondo nel giro di secondi, è arrivato alla conclusione che internet è più che mai vivo al giorno di oggi.

Ha spiegato in maniera estremamente chiara che, nonostante alcune criticità che riguardano la privacy e la qualità dei contenuti, ci sono molte persone che stanno lavorando per affrontare queste sfide e migliorare l’esperienza degli utenti su Internet. Ci sono tante iniziative, ha continuato, che cercano di promuovere una maggiore decentralizzazione e trasparenza online e una migliore sicurezza.

Poi ha concluso che in definitiva Internet rimane una risorsa importante per la società e continuerà ad evolversi per far fronte le esigenze degli utenti.

La relazione ha suscitato grande interesse ed è stata seguita da un vivace dibattito che ha coinvolto numerosi ospiti con osservazioni e domande, che hanno ricevuto puntuali risposte dal professore.

Altro ospite alla serata un collega ingegnere elettronico, già Direttore Delle Telecomunicazioni dell’Agenzia Spaziale Europea, Riccardo De Gaudenzi , ambedue compagni di corso del Presidente Rotary Club Empoli Roberto Gelli, che ha organizzato la serata.

Numerosi gli ospiti, fra cui il Comandante dell’Unione dei Comuni dell’empolese-valdelsa della Polizia Municipale Massimo Luschi.

La serata è stata l’occasione per l’ingresso nel Club di tre nuovi soci: Laura Bitossi, imprenditrice, membro CDA Galileo S.r.l., ERREO S.r.l., presentata dal socio Filippo Busoni; Carlo Palagini, imprenditore, già proprietario della ditta Palagini, presentato dalla socia Elisa Castellani; Tiziano Pucci,  titolare Studio Professionale “Tiziano Pucci Architetto”, presentato dal socio Roberto Boldrini.

I tre nuovi soci sono stati accolti con grande piacere da tutti e il Presidente Roberto Gelli ha voluto fare un brindisi a suggello di questa splendida serata.

CONVIVIALE INTERCLUB PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “EMPOLI BEE SAFE” A CURA DEL ROTARY E ROTARACT CLUB EMPOLI

Serata di grande interesse a “La Vela Margherita Hack” di Avane quella organizzata dal Rotary Club Empoli in Interclub con il Rotaract Empoli, incentrata sull’esposizione del Progetto “EMPOLI BEE SAFE”, ideato e promosso dai due Club sulla scia del progetto “LEAPISONOVITA” sostenuto dai Club dell’Area Toscana 1 nell’anno rotariano 2023/24, e come questo vincitore di contributo distrettuale in forma  di District Grant.

Il Progetto si inserisce nell’ambito della progettualità rotariana “Tutela e salvaguardia dell’ambiente”, promossa dalla Rotary Foundation, a corollario del progetto “Bee Alive”.

Roberto Gelli, Presidente del RC Empoli, ha introdotto la serata presentando i numerosi ospiti iniziando dai Sindaci di Empoli Alessio Mantellassi, di Montelupo Simone Londi e di Vinci Daniele Vanni, per continuare con Stefano Gallorini, presidente di Toscana Miele e Samuele Masotti, vicepresidente Rotaract Empoli. Gelli ha delineato a grandi linee il progetto, supportato poi anche dal rappresentante del Rotaract, successivamente sono intervenuti i sindaci presenti, che hanno sottolineato la bontà dell’iniziativa ringraziando il Rotary e il Rotaract per la loro significativa presenza sul territorio. Samuele Masotti ha spiegato come l’associazione di cui è presidente abbia un ruolo importante nella realizzazione del progetto.

E’ stata poi la volta di Giovanni Petralli, che, in qualità di socio Rotary coordinatore del progetto, ne ha tratteggiato i contorni in maniera dettagliata; ha spiegato che si tratta di un progetto ecologico, di insediamento sul territorio di dieci nuove famiglie di api, e umanitario perché attraverso la formazione di nuovi apicoltori si diffonda la cultura del rispetto e della cura dell’ambiente a giovamento di tutta la comunità.

Nello specifico Rotary e Rotaract Club hanno cooperato nell’identificazione, formazione ed avviamento, tramite TOSCANAMIELE, di otto aspiranti apicoltori che opereranno in località Vitiana, prendendosi cura di nuovi sciami con le loro arnie, con la supervisione di due apicoltori esperti: il “seme” piantato sarà il punto di partenza per educare al rispetto del nostro ecosistema.

Le api, in questo contesto, svolgono un ruolo essenziale nella tutela della biodiversità attraverso il loro instancabile lavoro di impollinazione. La loro sopravvivenza, oggi a rischio, è cruciale per l’equilibrio del nostro ecosistema.

Fondamentale è anche l’apporto dell’associazione “Porte Aperte Onlus”, che da sempre ha fatto dell’inclusione il suo cavallo di battaglia, che curerà la preparazione del terreno dell’azienda Agricola della famiglia rotariana Cioni, per essere adeguato habitat delle api.

Per spiegare poi l’importanza nell’alimentazione del prodotto ultimo di questa catena è intervenuto Iacopo Periti, medico esperto in medicina naturale nonché socio del Rotary Club Empoli, il quale ha sottolineato come il miele sia un alimento nutriente, sano e naturale, composto da una miscela di zuccheri, acqua e proteine, ma anche enzimi, acidi organici, vitamine e composti fenolici. Questi ultimi, ha evidenziato, sono i responsabili degli effetti terapeutici: antiossidanti, antinfiammatori, antibatterici e antivirali.

I vari interventi si sono alternati con le portate di una cena molto apprezzata e preparata con cura dai volontari di “Noi Da Grandi”, che anche in questa occasione hanno dimostrato tutta la loro professionalità. Il Rotary ha sempre sostenuto questa associazione nata nel 2008 dalla volontà di genitori di ragazzi disabili, con l’intento di potenziare l’autonomia dei propri figli e iniziare a pensare ad un futuro per loro sempre più indipendente.

Hanno dato un contributo importante alla realizzazione dell’evento anche diversi sponsor, costituiti da alcune realtà imprenditoriali della nostra zona, rappresentati dai titolari con numerosi ospiti. Sono stati ringraziati per la loro sensibilità dal presidente Gelli i responsabili di: “EMPOLI FOR CHARITY”, “dot”, “Ottica Sostegni”, “Paolettoni fiori”, “KuciniAmo”, “HOTEL DA VINCI”, “MM MASSIMILIANO”, “Empoli Money srl”, “CORRADINI Rosticceria”.

Molto numerosi i soci e socie del Rotary e del Rotaract presenti con familiari e ospiti, che hanno dimostrato il loro apprezzamento per la bontà dell’evento e della lodevole iniziativa.